Cari amici,
la lunga avventura di Street books 2017 si chiude venerdì 6 ottobre a Cagliari. Alle 17.30 nella Sala Convegni Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta, 2, SHAKESPEARE’S GLOBE: VERY OLD AND RADICALLY NEW, una conferenza di Patrick Spottiswoode, Direttore del prestigioso Shakespeare’s Globe Theatre. Introduce Laura Tosi dell’Università Ca’ Foscari. La conferenza è in inglese, l’ingresso è gratuito e l’organizzazione generale è dell’Associazione Italia Inghilterra.
Di seguito altre info e dettagli.
Vi aspettiamo!
e
con l’organizzazione generale di
presentano:
Venerdì 6 ottobre 2017, ore 17.30
Sala Convegni Fondazione di Sardegna
Via San Salvatore da Horta, 2 – Cagliari
Shakespeare’s Globe: Very Old and Radically New
per celebrare 400+1 anniversari della morte
di William Shakespeare
una conferenza di
Patrick Spottiswoode
Director, Globe Education, Shakespeare’s Globe
introduce
Laura Tosi
Università Ca’ Foscari, Venezia
Ingresso gratuito, conferenza in lingua inglese
Info: italiainghilterra@tiscali.it – tel. 328 7299397
un appuntamento organizzato in collaborazione con
L’attuale Shakespeare’s Globe Theatre è stato costruito a poche centinaia di metri dal sito originale, rispettando fedelmente materiali, forma e tecniche costruttive (ed anche la normativa in materia di sicurezza antincendio) ed inaugurato nel 1993. Offre un ricco cartellone quasi esclusivamente dedicato alle opere shakespeariane, inoltre propone numerosissime iniziative a carattere didattico ed educativo. Nel corso della conferenza Prof. Spottiswoode, con l’aiuto di filmati e diapositive, illustrerà la filosofia del Globe e i meccanismi che permettono a questo teatro di essere sempre pieno e non dover dipendere dai contributi pubblici.
Patrick Spottiswoode collabora con il Globe Theatre sin dalla sua progettazione ed oggi coordina uno staff di ventotto persone a tempo pieno e circa un centinaio di collaboratori freelance. E’ Visiting Professor per numerose università americane, ha ricevuto il PhD Honoris Causa dalle università di Worwick e Sassex, e in collaborazione con il King’s College di Londra coordina una MA in Shakespeare Studies.